Fotografare casa: consigli, tecniche, esempi.

Fotografare casa - Mani di donna che scatta fotografie di interni con smartphone

Se hai deciso di affidarti ad un’agenzia immobiliare oppure vuoi tentare la strada del fai-da-te per vendere la tua proprietà, devi avere fotografie da fornire all’agenzia immobiliare o per creare annunci su siti immobiliari o giornali.

In entrambi i casi devi fare una scelta: affidarti ad un fotografo specializzato in interni ed immobili oppure usare l’attrezzatura che possiedi già.

In un modo o nell’altro un po’ di Home Staging dovrai farlo. Se hai affidato il compito ad un fotografo dovrai mettere in ordine la casa per consentirgli di fare il suo lavoro velocemente e nel modo migliore, perciò organizza tutto per non avere familiari in giro per casa il giorno stabilito per il servizio fotografico.

Elimina tutto il superfluo, temporeamente può stare in un luogo invisibile, come cantina o garage. Se è bel tempo puoi lasciare le scatole ben chiuse e riparate in giardino.

Iniziamo con tre semplici accorgimenti per ottenere il massimo con il minimo indispensabile: preparati perché questo è l’articolo dove troverai consigli, tecniche, trucchi, attrezzature, informazioni per fare fotografie immobiliari che porteranno i tuoi annunci a distinguersi fra tutti gli altri.

Fotografare la tua casa. I consigli dei professionisti.

Dal momento che sono un’agente immobiliare, per scrivere questo articolo ho chiesto aiuto a due amici entrambi professionisti ed esperti nel loro settore: Luca Massari, fotografo professionista specializzato in fotografie di architettura, opere d’arte e interni e Marino Baccarini, consulente in comunicazione aziendale, social media marketing e grafica.

Entrambi mi hanno aiutato a scrivere un articolo utile ed esauriente su come fotografare bene una casa per metterla in vendita, quali accorgimenti utilizzare per ottenere fotografie di interni perfette e sei esempi “prima e dopo” creati appositamente per mostrarti errori e soluzioni per ottenere le migliori fotografie immobiliari.

I 3 elementi principali per foto che aiutano a vendere prima e meglio.

1. La luce

Fotografare significa “disegnare con la luce”. La luce è l’elemento principale di ogni fotografia. Il colore dipende anche dalla fisiologia dell’occhio umano e da altri fattori ma è la luce l’essenza stessa del colore. Quando devi fare una fotografia in interni ricorda che tutti gli elementi, dallo spazio agli oggetti, dipendono dall’illuminazione a cui sono sottoposti.

Perciò se vuoi ottenere fotografie belle e che emozionano i compratori, devi sapere come controllare e modificare la luce in ogni stanza per esaltare tutte le caratteristiche e i dettagli.

Osserva gli esempi “prima e dopo”, in ognuno scoprirai che la luce è sempre la chiave per fotografie perfette!

2. Inquadratura

Lo scopo dell’inquadratura è di ottenere un’immagine che trasmetta sensazioni nel momento dello scatto o che inviti a concentrare l’attenzione su dettagli che vogliamo mettere in risalto. L’inquadratura è come una ricetta che il fotografo compone usando diversi ingredienti per ottenere un certo risultato.

Voglio usare una bella citazione di Antoine de Saint-Exupéry, l’autore de “Il piccolo principe” per aiutarti a comprendere il lavoro che c’è dietro l’inquadratura:

“La perfezione è raggiunta non quando non c’è più niente da aggiungere, ma quando non c’è più niente da togliere.”

La tecnica per l’inquadratura professionale: la regola dei terzi.

Regole dei terzi in fotografia - Mazzini Casa

Quando decidi di scattare una fotografia devi chiederti come sarà l’immagine finale. Poiché non esistono regole assolute per scegliere l’inquadratura devi lasciarti guidare dalla tua immaginazione e ricordarti che il tuo scopo è suscitare un’emozione.

Nondimeno esistono indicazioni estetiche seguite dai fotografi professionisti per creare immagini armoniose e bilanciate: si tratta della “regola dei terzi”.

Macchine fotografiche digitali, smartphone e tablet permettono di visualizzare una griglia di linee orizzontali e verticali che dividono lo schermo o il mirino in 9 parti uguali (dodici nel caso dei tablet perché hanno uno schermo più grande).

Secondo la regola dei terzi devi posizionare il soggetto principale lungo le linee orizzontali e verticali (linee di forza). Come ho già detto la griglia comprende nove sezioni uguali, il riquadro al centro prende il nome di “sezione aurea” ed è delimitato dai quattro punti d’intersezione (blu nell’esempio – detti punti di forza, punti focali o fuochi). I quattro punti di forza sono i punti sui quali la nostra attenzione si concentra maggiormente dopo aver “notato” il centro dell’immagine. Perciò poni il soggetto che vuoi fotografare o una parte importante di esso, in prossimità di uno dei quattro punti per dargli più importanza rispetto ad altre parti dell’inquadratura.

Rammenta che lo scopo della regola dei terzi è di creare equilibrio ed armonia fra i vari elementi di un’immagine rendendola più interessante per il nostro occhio.

La regola dei terzi nell’arredamento

La regola dei terzi può essere applicata a qualsiasi tipo di fotografia, compresa la fotografia d’arredamento, per interni ed esterni.

Armonia ed equilibrio sono gli obiettivi principali che dovresi cercare di raggiungere quando decidi come disporre gli oggetti ed i mobili in ogni camera.

Ricordi quanto sia stato difficile scegliere la posizione di uno specchio o di una serie di quadri sui muri del salotto? Facile da immaginare ma alla fine c’è sempre qualcosa che non ci piace: quasi sempre è una questione di equilibrio fra asimmetria e simmetria.

L’asimmetria è la mancanza di corrispondenza o di proporzione tra le parti di un insieme come un gruppo di quadri, la posizione di uno specchio rispetto ad altri mobili.

Al contrario la simmetria, nel linguaggio quotidiano, si riferisce a un senso di proporzione ed equilibrio armoniosi e belli.  La simmetria è la distribuzione ordinata delle parti di un insieme in modo che possiamo osservare una ripetizione di forme uguali. Complicato? Te lo spiego con un’immagine.Simmetria e asimmetria esempio

Nella fotografia nota come ci sia un equilibrio di forme simmetriche, i due portacandele posti sui due lati del tavolo, le due sedie equidistanti l’una dall’altra ed il vaso con fiori al centro del tavolo in una composizione dove due oggetti sono doppi, i portacandele e le sedie ed uno si trova al centro della composizione.

Tuttavia per rendere l’ambiente e la fotografia meno monotoni sul muro sono appesi tre quadri di dimesione diversa ed in posizione asimmetrica fra di loro e nondimeno allineati su una linea orizzontale nella parte superiore.

Il quadro più piccolo è l’elemento che aggiunge “movimento” alla composizione.

In molte abitazioni, principalmente in salotti e sale da pranzo, la simmetria è la scelta più rapida e facile per sistemare quadri ed oggetti, come porre due vasi ai lati del camino, due cuscini identici ai lati del sofà, poltrone ai lati di un pouf o del tavolino. In questo modo gli ambienti emanano una sensazione di ordine, ma possono anche risultare freddi, poco accoglienti, monotoni ed eccessivamente “perfetti”.

L’asimmetria da sola, oppure come nella foto in combinazione con la simmetria, è la soluzione per ottenere un ambiente accogliente e dalla spiccata personalità.

Applicare la regola dei terzi nella disposizione di arredi ed oggetti è più facile di quanto sembri. Su Internet puoi trovare mille esempi di interni arredati nei modi più diversi che possono ispirarti; inoltre puoi consultare il profilo Pinterest dell’agenzia con idee d’arredamento per tutti i gusti.

Al lavoro! Per fare fotografie di casa usa la regola dei terzi nel modo seguente.

  1. Attiva la griglia sulla tua macchina fotografica, sullo smartphone o tablet.
  2. Inquadra la camera che vuoi fotografare e controlla sulla griglia su quali oggetti o mobili cadono i “punti di forza”, i punti blu nell’esempio.
  3. Rimuovi o cambia la posizione di oggetti per dare più importanza ad altri elementi come pavimenti, finestre, porte, angoli, elementi architettonici.
  4. Sposta vasi sui tavoli rettangolari dal centro verso un lato per rendere la composizione più piacevole.
  5. Oppure libera piani, tavoli, tavolini e librerie lasciando l’indispensabile, soprattutto quando la camera è ridotta ed è importante che non sembri ancora più piccola e stipata di cose.

 

In fondo all’articolo trovi una mini guida veloce da consultare con un elenco di consigli per ogni stanza.

 

Attrezzatura per fotografare casa dentro e fuori.

Hai due opzioni: macchina fotografica (reflex o digitale) oppure smartphone (o tablet). Qualunque sia l’apparecchio che decidi di utilizzare, devi poter montare un grandangolo ed impiegare un treppiede.

A cosa serve il grandangolo? È utile per fotografare sia gli interni che l’esterno della tua proprietà.  Nel primo caso serve per fotografare ambienti molto piccoli e mostrarli “quasi” interamente nell’inquadratura; nel secondo, per foto d’architettura, quindi anche della tua casa. Usa il grandangolo e le tue fotografie si distingueranno per qualità e impatto da tutte le altre foto amatoriali!

Parlando ancora di luce Luca Massari ribadisce di non fidarti di plafoniere, abat-jour e lampadari, anche se sono grandi come quelli della Reggia di Caserta!

E questo ci porta a parlare delle attrezzature per illuminazione.

Per fare fotografie che ti aiutino a mostrare la tua casa al meglio hai solo due alleati: la luce naturale, quella che entra dalle finestre, meglio se a mezzogiorno per limitare ombre indesiderate e sorgenti aggiuntive di luce ambientale ovvero luci artificiali come un kit di illuminazione per fotografi che può sostituire l’illuminazione di casa e consentirti di controllare luce ed atmosfera con precisione.

Attenzione: lampadari decorati e colorati e lampade che emettono luci calde possono rovinare completamente le tue immagini; il colore giallo domina spesso le immagini di interni perché manca l’illuminazione artificiale controllata che fa risaltare tutti i colori e non solo il colore principale creato da lampade e lampadari.

Come fare fotografie non mosse e senza sfocature.

Il treppiede è la soluzione. Se vuoi usare smartphone o tablet, bloccali sul treppiede ed imposta il timer per evitare anche il più piccolo tremolìo. A nessuno piacciono foto sfuocate o mosse, tantoméno ai potenziali compratori. Il treppiede non serve solo ad evitare immagini mosse; il suo scopo è anche ottenere inquadrature all’altezza giusta per sottrarsi all’errore più comune che rovina la maggiorparte delle foto di interni: linee verticali di infissi e muri inclinate anziché perfettamente perpedicolari, come mostrato nell’esempio 2!

Dal momento che usare il flash è decisamente sconsigliato, potresti impiegare il cavo di controllo dell’otturatore oppure il telecomando per scatto a distanza per fotocamere digitali: entrambi ti permettono di fare fotografie assolutamente immobili.

Riassumendo: treppiede e cavo di controllo o telecomando. Se usi smartphone o tablet scegli un treppiede allungabile (quelli piccoli da tavolo sono inutili se vuoi fare fotografie dall’alto) ed imposta il timer.

  • Consiglio: Se già possiedi una macchina fotografica reflex o uno smartphone compatibile per lente grandangolo, poi acquistare treppiede, grandangolo e telecomando o cavo investendo poche decine di euro. Su Internet abbiamo trovato questa attrezzatura base compreso un kit di illuminazione per circa € 150! Un piccolo investimento che attirerà compratori più velocemente grazie alle tue foto professionali.

Dal momento che la luce è l’elemento fondamentale al quale dedicare la massima attenzione, puoi acquistare un kit di illuminazione che può comprendere sia sistemi di illuminazione continua sia ombrelli con luce diffusa.

Questi kit possono fare una differenza enorme tra immagini scure, brutte, per niente attraenti e fotografie con effetto “wow” che catturano l’attenzione del compratore. “La prima impressione è l’unica che conta veramente” quando un compratore entra in casa tua e quando sfoglia il tuo annuncio online.

3. Home Staging

Fare foto per vendere casa può essere un divertimento a patto di aver messo tutto in ordine ed aver creato delle ambientazioni che stuzzicano gli acquirenti.

Il terzo elemento cruciale per creare immagini che fanno desiderare di vedere l’immobile da vicino è l’Home Staging.

Abbiamo già pubblicato diversi post che spiegano nei dettagli cos’è l’Home Staging e come usare questa tecnica di marketing immobiliare per aumentare le chances di vendere in tempi brevi e al prezzo migliore la tua proprità.

Ecco l’elenco degli articoli sull’Home Staging.

 

6 esempi di foto con elementi da rimuovere, spostare o migliorare.

Volevo scrivere un post che fosse veramente utile, perciò ho chiesto a Marino Baccarini di illustrare con esempi pratici delle situazioni che ho notato spesso nelle fotografie fatte con buona volontà ma che potevano essere migliorate seguendo i consigli che oggi trovi in questa mini guida.

Leggi attentamente le indicazioni sotto ogni esempio per fare foto della tua casa in vista di una vendita.

Attenzione: per motivi tecnici e pratici non è stato possibile eliminare o modificare ogni elemento “indicato” dai numeri. L’immagine “dopo” serve a mostrare come anche piccole modifiche possono cambiare l’aspetto di una stanza.

Esempio 1: la luce è tutto.

La luce – A differenza degli altri esempi, in questa immagine non c’è un vero e proprio “dopo” ma è stata utilizzata per ricordare l’elemento più importante per fare foto di interni. In questo caso abbiamo potuto fare poco per cambiare una fotografia “scura” in una con la luce appropriata. Tuttavia è sufficiente a mostrare l’importanza della luce nella fotografia di interni.

Esempio 2: addio muri e infissi inclinati.

Fotografare casa interno 1

1) Rimuovi oggetti e quadretti appesi per aumentare la sensazione di spazio. 2) Non inclinare la macchina fotografica o lo smartphone: abbassa il treppiede per evitare linee verticali inclinate o distorte, sono l’errore più comune nelle foto di interni. 3) Anche qui la luce è elemento fondamentale per dare la sensazione di uno spazio maggiore evitando muri “grigi”. 4) La disposizione di quadri e specchi deve seguire indicazioni estetiche – leggi il paragrafo su simmetria e asimmetria per evitare di affollare le pareti, pochi quadri disposti correttamente bastano e non creano disordine. 5) Centro tavola all’uncinetto o simili sono da evitare anche perché attirano l’attenzione su un punto specifico dell’immagine anziché sull’intero ambiente.  6) Rimuovi oggetti da credenze soprattutto come in un caso simile, due o tre portafoto o un vaso sono sufficienti. 7) Anche qui ci sono oggetti che creano confusione in un ambiente già piccolo di per sé. 8)9) Altri oggetti da rimuovere, soprattutto dal pavimento. Ordine prima di tutto.

Esempio 3: un quadro sul muro aumenta lo spazio.

Fotografare casa interno 2

1) e 7) Elimina i centro tavola per le tue foto professionali ed i vasi con fiori soprattutto da tavoli piccoli. 2) Rimuovi ogni tessuto, telo, plaid, dalle poltrone. 3) La luce naturale non basta, quasi mai e le tapparelle nascoste dalle tende devono essere completamente aperte o in casi limite chiuse, tapparelle a mezzaria creano solo dannosi effetti luce. Questo è uno dei motivi per fare scatti verso la porta o altri angoli e non verso la finestra, cioè in controluce! 4) e 5) Rimuovi oggetti, centrini, lampade da terra o da tavolo superflue, in questo caso una delle due è di troppo. 6) Troppi quadri disposti a caso, ne basta uno grande per far “respirare” questa piccola stanza. 8) Un sofà parzialmente nascosto da un tessuto non abbinato e cuscini stropicciati raccontano di qualcuno appena svegliato da un pisolino. Meglio rimuovere coperte e cuscini non in tinta.

Esempio 4: abolire l'effetto fish-eye.

1) Non devi dimostrare che la terra è rotonda quindi niente effetto fish-eye, occhio di pesce, che distorce le immagini creando un effetto barilotto. 2) Rimuovi copriletto fantasia: molto meglio una tinta unita abbinata al resto dell’ambiente oppure un tessuto con piccolissimi disegni quasi impercettibili, anziché grandi fantasie casa di bambola. Evitiamo di commentare il tappeto finto persiano. Meglio nasconderlo sotto il letto prima di fare le foto. 3) Una applique a morsetto con filo che penzola attira l’attenzione, però il tuo scopo non è vendere lampade ma la tua casa! 4) L’ordine è tutto ed un filo elettrico sul pavimento non da precisamente l’idea di cura dei dettagli.

Esempio 5: attenzione ai dettagli nascosti.

1) e 3) Potremmo chiamare questa foto “cerca l’intruso”. In apparenza non ce ne sono, invece il tavolino vuoto nell’angolo destro della foto dice “che ci sto a fare qui?”; gli altoparlanti ai lati del cassettone sono due elementi neri che da soli riempiono l’immagine facendo il paio col mega schermo nero; cordless o telecomando assieme alla portachiave con nappina vanno rimossi senza pietà.  2) Come abbiamo già scritto sulla luce, lampade e applique sono spesso colorati e creano due problemi. Primo attirano l’attenzione quando sono enormi come in questa camera. Secondo influiscono su tutta l’immagine colorandola di toni gialli o rossi a seconda del loro colore. Perciò se si vogliono lasciare accesi questi punti luce vanno smorzati impiegando sorgenti di luce artificiale. 4) Altro esempio di come la luce sbagliata o insufficiente crei muri grigi che a volte sembrano macchiati: pessima idea ricordare al compratore che esiste l’umidità anche se non è il tuo caso. 5) Fili che penzolano e sul pavimento: orrore! 6) Prova a rimuovere tappeti e passatoie su pavimenti di legno, spesso l’ambiente sembra più spazioso. 7) Finestre dalle quali entra una luce che rovina tutto. Le foto di interni raramente vanno prese dalla porta verso la finestra. Al contrario scegliere da quale angolo creare l’inquadratura è cruciale. 8) Un altro oggetto inutile su un tavolo di vetro con tanto di riflesso che attira l’attenzione. Anche per evitare questo errore basta fotografare la stanza all’angolo opposto.

Esempio 6: il potere dell'Home Staging.

1) Un piccolo miracolo di Home Staging fotografico: via il cuscino rosso che reclama tutta l’attenzione. Due cuscini uguali in posizione simmetrica e il gioco è fatto. Rimuovere anche le pieghe dalle sedute dei divani, quando possibile. 2) e 4) Vasi di fiori finti, piume di pavone, maschere tradizionali africane, maioliche di Faenza, via tutto. Non devi promuovere un’agenzia viaggi. 3) Un’astronave aliena o una plafoniera? Quando gli oggetti non sono chiaramente riconoscibili meglio lasciarli fuori dall’inquadratura, quando non è possibile ma si possono “tagliare” dall’immagine meglio farlo.  5) Disordine e oggetti sparsi dicono che il padrone di casa potrebbe essere una persona poco attenta ai dettagli e questo potrebbe insospettire i compratori sull’attendibilità del proprietario. Inoltre, come in altri esempi, piccoli oggetti colorati attirano l’occhio e non è il tuo obiettivo distrarre l’acquirente ma creare immagini emozionanti. 6) Pochi, semplici accorgimenti e una stanza si trasforma. Abbiamo avuto battaglia persa contro questo elemento che attira l’occhio ma dopo questi esempi e consigli sono certa che saprai fare di meglio per rimuovere tutto il disordine dalle tue prossime foto.

Prepara la tua casa per bellissime fotografie e video effetto WOW!

Se hai letto l’articolo fino a questo punto ecco una mini guida su come preparare ogni camera per fare fotografie che ti aiuteranno a ricevere più richieste dai compratori.

Esterni

  • Scegli l’ora del giorno in cui la parte anteriore della casa è esposta in una buona luce naturale.
  • Fai le foto in una giornata limpida e luminosa.
  • Sposta automobili e biciclette dall’esterno della proprietà.
  • Rimuovi cose dall’esterno della proprietà come bidoni, tubi, giocattoli, vasi vuoti, attrezzi da giardino.
  • Taglia il prato e riordina il giardino, incluso il diserbo e la rimozione delle foglie.
  • Pulisci le finestre e lucide le porte se ne hanno bisogno.

Salotto

  • Rimuovi le coperte stropicciate da divani e poltrone.
  • Disponi i cuscini in modo elegante e possibilmente in tinta con la tappezzeria.
  • Apparecchia i tavoli della sala da pranzo se hai un servizio che valorizza l’ambiente.
  • Rimuovi i tappeti, soprattutto nelle camere con pavimenti in legno.
  • Nascondi giocattoli, pile di riviste, DVD, ecc.
  • Lascia poche piante se sono di grandi dimensioni anche solo una o due.
  • Su librerie e scaffali lascia solo qualche libro e oggetto veramente interessante.
  • Rimuovi centrini e centro tavola di pizzo o simili, meglio un vaso appropriato o niente.

Interni

  • Rimuovi arredi superflui come poltrone, sedie, tavolini da camere piccole per farle sembrare più spaziose.
  • Elimina piatti, oggetti appesi ai muri per non far sembrare le camere dei negozi di bric-à-brac.
  • Assicurati che la tua casa sia ben illuminata e sostituisci le lampadine fulminate.
  • Apri le tende e le persiane se è una giornata di sole ma super attenzione a non creare fasci di raggi di sole che rovineranno le foto.
  • I fiori freschi aiutano a dare vita a una camera ma solo se in equilibrio con l’arredamento.

Camere da letto

  • Rifai il letto e scegli la biancheria da letto che si adatti alla stanza possibilmente in tinta unita.
  • Evita copriletto fantasia che distolgono l’attenzione di chi osserva le foto.
  • Non devono fare occhiolino scatole o altro da sotto il letto.
  • Tutti i cassetti e le ante dell’armadio vanno chiusi.
  • Controlla con attenzione cosa riflettono gli specchi, meglio se non riflettono disordine come librerie straripanti o abiti appesi.
  • Rimuovi scendiletto e tappeti soprattutto se fantasia o finto persiani.

Cucina

  • Pulisci tutti i piani di lavoro e assicurati che non ci siano strofinacci o taglieri in mostra.
  • Cose da rimuovere senza indugi dai piani della cucina: portaspezie, mestoli (al massimo due o tre se sono coordinati), presine, portaposate, portacoltelli, contenitori, microonde, mini forni elettrici ed ogni altro strumento da cucina.
  • Chiudi gli elettrodomestici e tutti gli armadietti.
  • Nascondi tutti i magneti e gli adesivi attaccati al frigo.
  • Il lavandino deve brillare (niente piatti sporchi!).
  • Se hai animali domestici, nascondi le loro ciotole, lettini, pupazzi e lettiere.
  • Una ciotola di frutta fresca può aggiungere un tocco di colore ma i colori devono armonizzarsi con la cucina, in caso contrario meglio una bella ciotola in legno vuota.

Bagno

  • Abbassa il coperchio del water.
  • Rimuovi copri water in ciniglia e tappetini pelosetti.
  • Rimuovi tutto quello che usi quotidianamente come gel doccia, dentifricio, spazzolini da denti, creme, beautycase, vasetti di cotton fioc, ecc.
  • Chiudi la tenda della doccia e fai brillare eventuali vetri o pareti per doccia.
  • Pulisci a fondo la vasca da bagno e la rubinetteria.
  • Elimina accappatoi, ciabatte e asciugapelli.
  • Rimuovi la carta igienica dal suo supporto.
  • Gli asciugamani dovrebbero essere piegati ordinatamente e in tinta unita.

Scopri quanto può valere la tua proprietà
con una stima accurata e reale solo dopo sopralluogo!

Confronta Strutture

Confronta
Akun Pro Thailand Akun Pro Vietnam Akun Pro Kamboja Akun Pro Myanmar Akun Pro Jepang Akun Pro Malaysia Akun Pro Rusia Akun Pro Taiwan Akun Pro Amerika Akun Pro Beijing Akun Pro China Akun Pro Eropa Akun Pro Hongkong Akun Pro Korea Akun Pro Lebanon Akun Pro Macau Akun Pro Monaco Akun Pro Serbia Akun Pro Singapore Akun Pro Swiss Akun Pro Filipina Akun Pro Internasional Akun Pro Belanda Akun Pro Beijing Akun Pro China Akun Pro Amerika Akun Pro Australia Akun Pro Filipina Akun Pro Macau Akun Pro Monaco Akun Pro Spain Akun Pro Swiss Akun Pro Ukraina Akun Pro USA Akun Pro Yaman Akun Pro Yunani Akun Pro Pernacis Akun Pro Dubai Akun Pro Mesir Akun Pro Qatar Akun Pro Arab Akun Pro Korea Akun Pro Myanmar Akun Pro Lebanon Akun Pro Beijing Akun Pro Malaysia Akun Pro Rusia Akun Pro Thailand Akun Pro Vietnam Akun Pro Taiwan Akun Pro Pragmatic Akun Pro Jepang PGSLOT Akun Pro Hongkong Akun Pro Jepang Akun Pro Kamboja Akun Pro Korea Akun Pro Lebanon Akun Pro Macau Akun Pro Malaysia Akun Pro Monaco Akun Pro Myanmar Akun Pro Rusia Akun Pro Serbia Akun Pro Singapore Akun Pro Swiss Akun Pro Taiwan Akun Pro Thailand Akun Pro Vietnam Akun Pro Amerika Akun Pro Beijing Akun Pro China Akun Pro Eropa Akun Pro Filipina Akun Pro Amerika Akun Pro Asia Akun Pro Hongkong Akun Pro Internasional Akun Pro Jepang Akun Pro Myanmar Akun Pro Rusia Akun Pro Sensasional Akun Pro Singapore Akun Pro Vietnam Akun Pro China Akun Pro Italia Akun Pro Mesir Akun Pro Monaco Akun Pro Amerika Akun Pro Filipina Akun Pro Jepang Akun Pro Korea Akun Pro Singapore Akun Pro Asia Akun Pro Amerika Akun Pro Belanda Akun Pro Internasional Akun Pro Myanmar Akun Pro Singapore Akun Pro Taiwan Akun Pro Luar Akun Pro Arab Akun Pro Asia Akun Pro China Akun Pro Eropa Akun Pro Inggris Akun Pro Italia Akun Pro Jepang Akun Pro Jerman Akun Pro Sensasional Akun Pro Vietnam Akun Pro Hongkong Akun Pro Myanmar Akun Pro Rusia